Catalogo
Dirette Tv
Scopri Infinity+
Channels
Corporate
Cerca
Home
Viva la memoria
La tua lista
Il progetto Mediaset per tenere vive le memorie delle persone deportate nei campi di concentramento
Scopri di più
Viva la memoria
MEDIASET PER IL FUTURO
Viva la memoria
L’iniziativa di Mediaset per il futuro in occasione del Giorno della memoria
11 gennaio 2024
Invia il tuo video
Tieni viva la memoria
Mediaset ha a cuore il futuro
Scopri il Muro della memoria
Tutte le storie raccontate dai familiari dei protagonisti
Mediaset ha a cuore il futuro
Tieni viva la memoria
I video dell'iniziativa di Mediaset per il futuro per la Giornata della memoria
11 gennaio 2024
Scopri i contenuti della precedente campagna
Gli approfondimenti e le collection di film e documentari per celebrare la giornata della memoria 2023.
Viva la memoria - Le testimonianze
Ferruccio Belli, un giovane operaio, appassionato di basket, membro del Comitato di Liberazione Nazionale pavese. Venne arrestato e deportato nel campo di concentramento di Flossenbürg e Dachau.
La tua lista
Viva la memoria
Fabio Belli racconta la storia del nonno Ferruccio
Puntata intera
20 set | Mediaset Infinity
13 MIN
Salvatore Mannino, dopo la firma dell'armistizio fu deportato nel campo di concentramento di Breitenau, condannato ai lavori forzati.
La tua lista
Viva la memoria
Gaetano Calcagno racconta la storia del nonno Salvatore
Puntata intera
20 set | Mediaset Infinity
4 MIN
Milenko Uckar, un uomo creativo, prigioniero nel campo di concentramento di Dachau.
La tua lista
Viva la memoria
Edita Dolfini racconta la storia di nonno Emilio
Puntata intera
20 set | Mediaset Infinity
17 MIN
Orazio Frilli, sottotenente internato per non aver aderito alla Repubblica di Salò.
La tua lista
Viva la memoria
Ennio Frilli racconta la storia del padre Orazio
Puntata intera
20 set | Mediaset Infinity
8 MIN
Biagio Mario Saglietti, detto sempre Mario, soldato nella campagna di Grecia e Albania, fu un internato militare italiano che sopravvisse alle durissime condizioni di un campo di lavoro vicino a Saarbrücken in Germania.
La tua lista
Viva la memoria
I fratelli Caterina e Gianfranco Saglietti raccontano la storia del padre Biagio Mario
Puntata intera
20 set | Mediaset Infinity
9 MIN
Calogero Sparacino, aviere scelto, venne deportato nel campo di concentramento di Mittelbau-Dora perché si rifiutò di sostenere la Repubblica di Salò.
La tua lista
Viva la memoria
Caterina Sparacino racconta la storia del nonno Calogero
Puntata intera
20 set | Mediaset Infinity
3 MIN
Augusto Zoppi, fornaio arruolato nel regio esercito venne deportato come prigioniero di guerra nel campo di concentramento di Dachau.
La tua lista
Viva la memoria
Loretta Zoppi racconta la storia del padre Augusto
Puntata intera
20 set | Mediaset Infinity
5 MIN
Angelo Fabello era un sarto che ha collaborato alla Resistenza, arrestato ad Udine nel 1945 per una soffiata e deportato nel lager di Mauthausen.
La tua lista
Viva la memoria
Silvana Fabello racconta la storia del nonno Angelo
Puntata intera
20 gen | Mediaset Infinity
9 MIN
Otello Giannini, giovane impiegato di banca, fu arrestato e condannato dalle SS, ma sopravvisse ai lavori forzati e alle crudeltà del campo di Dachau.
La tua lista
Viva la memoria
Leonardo Giannini racconta la storia del nonno Otello
Puntata intera
20 gen | Mediaset Infinity
22 MIN
Nicola Salomone era un giovane carabiniere che, assieme a centinaia di colleghi, fu arrestato e deportato in un campo di concentramento nazista.
La tua lista
Viva la memoria
Letizia Salomone racconta la storia del nonno Nicola
Puntata intera
20 gen | Mediaset Infinity
12 MIN
Mino Steiner, avvocato antifascista arrestato mentre operava per la Resistenza, fu deportato nel lager di Mauthausen.
La tua lista
Viva la memoria
Marco Steiner racconta la storia del padre Mino
Puntata intera
20 gen | Mediaset Infinity
23 MIN
Vincenzo Gigante, antifascista e partigiano fu assassinato nel campo di sterminio italiano della Risiera di San Sabba a Trieste
La tua lista
Viva la memoria
Miuccia Gigante racconta la storia del padre Vincenzo
Puntata intera
20 gen | Mediaset Infinity
22 MIN
Giobatta Cricco era un contadino friulano. Stava lavorando quando fu rastrellato a caso con altri civili innocenti dalle SS per una rappresaglia e deportato a Buchenwald. La sua famiglia scoprirà la sua sorte solo molti anni dopo la fine della guerra.
La tua lista
Viva la memoria
Giovanni Cricco racconta la storia del bisnonno Giobatta
Puntata intera
25 gen 2024 | Mediaset Infinity
19 MIN
Alberto Segre fu deportato nel lager di Auschwitz, nel 1944 insieme alla figlia e buona parte della sua famiglia, perché ebrei.
La tua lista
Viva la memoria
Luciano Belli Paci racconta la storia del nonno Alberto Segre
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
21 MIN
Bonifacio Ravasio, dalla Valseriana fu deportato per motivi politici nel lager di Buchenwald all'età di 17 anni, per aver difeso il nonno che veniva picchiato da gendarmi fascisti.
La tua lista
Viva la memoria
Leonardo Zanchi racconta la storia del nonno Bonifacio Ravasio
Puntata intera
16 gen 2024 | Mediaset Infinity
20 MIN
Francesco Ranieri era un giovane istruttore della marina militare. Dopo la resa dell'esercito italiano si rifiutò di continuare a combattere con gli eserciti nazifascisti e fu internato nel campo di Stalag.
La tua lista
Viva la memoria
Corrado Cifarelli racconta la storia del nonno Francesco
Puntata intera
25 gen 2024 | Mediaset Infinity
12 MIN
Guido Valota, appassionato di violino come Mariela, fu arrestato per aver partecipato agli scioperi contro la guerra e l'occupazione nazifascista e deportato nel lager di Mauthausen.
La tua lista
Viva la memoria
Mariela Valota racconta la storia del nonno Guido
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
15 MIN
Franco Schoenheit fu arrestato giovanissimo, con tutta la famiglia ebrea, durante un rastrellamento a Ferrara in una notte del '44. Fu deportato nel lager di Buchenwald.
La tua lista
Viva la memoria
Michael e Leone Schoenheit raccontano la storia del nonno Franco
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
13 MIN
La storia di Ada Buffulini e Carlo Venegoni, deportati per motivi politici nel lager di Bolzano, che con grande rischio organizzarono la resistenza anche all'interno del campo di concentramento.
La tua lista
Viva la memoria
Dario Venegoni racconta la storia dei genitori Ada e Carlo
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
15 MIN
Venanzio Gibillini, giovane operaio milanese, fu arrestato ventenne perché antifascista e sospettato di sabotaggio e deportato nel lager di Dachau.
La tua lista
Viva la memoria
Fulvio Gibillini racconta la storia del nonno Venanzio
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
18 MIN
Annibale Gustinelli era un infermiere militare quando è stato internato nel campo di Zeithain perché dopo la resa dell'esercito italiano si è rifiutato di combattere al fianco degli eserciti nazifascisti.
La tua lista
Viva la memoria
Stefano Gustinelli racconta la storia del nonno Annibale
Puntata intera
25 gen 2024 | Mediaset Infinity
7 MIN
Aldo Marostica era un giovanissimo operaio, partigiano, con la passione per la bicicletta, quando venne deportato nel lager di Mauthausen.
La tua lista
Viva la memoria
Laura Marostica racconta la storia del padre Aldo
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
16 MIN
Andrea Lorenzetti fu un politico antifascista impegnato nella Resistenza, venne deportato per motivi politici nel lager di Mauthausen. Il figlio Guido racconta di come l'abbia visto per l'ultima volta quando aveva solo sei anni.
La tua lista
Viva la memoria
Guido Lorenzetti racconta la storia del papà Andrea
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
15 MIN
Enrico Bracesco era un operaio monzese antifascista, arrestato in seguito ad una rocambolesca azione per rifornire di armi altri partigiani. Fu deportato per motivi politici nel lager di Mauthausen.
La tua lista
Viva la memoria
Milena Bracesco racconta la storia del papà Enrico
Puntata intera
10 gen 2024 | Mediaset Infinity
17 MIN
Vedi tutti
Tieni Viva la memoria e inviaci la tua storia di famiglia
Stiamo raccogliendo le testimonianze dei deportati nei campi di concentramento raccontate dai loro familiari
Invia il tuo video
Gli speciali sulla Giornata della memoria
Il 27 gennaio è l'anniversario della liberazione di Auschwitz, simbolo della liberazione di tutti i lager
La tua lista
TG5
Speciale Tg5 - Memoria ora più che mai!
Puntata intera
28 gen 2024 | Canale 5
48 MIN
Le leggi razziali del fascismo cambiarono lo status degli ebrei che subirono tante limitazioni a partire dalla scuola, da cui vennero espulsi. L'indifferenza è stata complice? Testimonianze sulla Shoah.
La tua lista
Racconti di libertà
Racconti di libertà 2023 | Shoah
Puntata intera
27 gen 2023 | Rete 4
18 MIN
Si celebra il giorno della memoria per non dimenticare i milioni di morti delle persecuzioni naziste
La tua lista
Studio Aperto
Shoah, il mondo non dimentica
27 gen 2022 | Italia 1
2 MIN
Speciale Tg5 sulla storia di Tatiana Bucci, in occasione della giornata della memoria.
La tua lista
TG5
Speciale Tg5 - La bambina di Auschwitz
Puntata intera
15 gen 2023 | Canale 5
49 MIN
Speciale dedicato alla commemorazione delle vittime dell'Olocausto.
La tua lista
TG5
Speciale Tg5 - Racconta, anche per noi
Puntata intera
27 gen 2022 | Canale 5
51 MIN