Mediaset Infinity logo
Play Cult
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
PLAY CULT
28 giugno 2019

Marco Columbro compie 69 anni: ecco quando fu attaccato dagli UFO

Il celebre attore e conduttore televisivo è stato vittima di Scherzi a parte nel 1992

Condividi:

Popolare attore e conduttore televisivo, Marco Columbro è stato protagonista di numerosi successi teatrali, trasmissioni cult e fiction, arrivando a vincere ben tredici Telegatti. Nato il 28 giugno del 1950 a Viareggio, in provincia di Lucca, si appassiona al mondo delle spettacolo sin da giovanissimo. Debutta sul piccolo schermo nel ’75 come attore minore di alcuni sceneggiati di Anton Giulio Majano e Dario Fo e dopo qualche tempo passa dalla Rai a Mediaset, dove ottiene popolarità grazie ai programmi per ragazzi, doppiando il pupazzo Five. Torna all’intrattenimento con “Drive in”, “Help”, “C’est la vie”, “Studio 5”, “Cabaret per una notte” e “Tra moglie e marito”. Il grande successo arriva in coppia con Lorella Cuccarini, realizzando trasmissioni cult come “Una sera c’incontrammo”, “Bellezze al bagno”, “Bellezze sulla neve”, “Buona domenica”, “Paperissima”, “La grande avventura”, “Il galà della pubblicità”, “Stelle a quattro zampe”, “A tutta festa”, “Vota la voce” e “Scommettiamo che?”. Sempre per la televisione prende parte ad alcune fiction di successo, tra cui ricordiamo “Caro Maestro” con Elena Sofia Ricci, “Papà prende moglie” con Nancy Brilli, “Leo e Beo” con Sabrina Ferilli, assieme a divere altre. Fortemente spirituale e convinto inoltre dell'esistenza degli extraterrestri, Columbro è la vittima perfetta per Scherzi a parte, che nel 1992 gli fa credere di essere vittima di un attacco da parte degli UFO. Potete vedere la clip in apertura della notizia.

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.