Mediaset Infinity logo
Play Cult
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
PLAY CULT
06 luglio 2019

Buon compleanno Cristina d'Avena

La regina delle sigle dei cartoni animati è nata a Bologna il 6 luglio del 1964. La rivediamo in uno scherzo cult di Scherzi a parte

Condividi:

Cristina D'Avena, nata a Bologna il 6 luglio 1964, è la regina indiscussa delle sigle dei cartoni animati in Italia. Cantante, attrice e conduttrice televisiva, Cristina esordisce all'età di 3 anni e mezzo cantando Il valzer del moscerino allo Zecchino d'Oro del 1968. Dopo quest'esperienza, rimane all'Antoniano come componente del Piccolo Coro. Agli inizi degli anni Ottanta, Cristina comincia a incidere singoli e album dedicati alle sigle dei cartoni animati; tra i suoi primi successi ricordiamo La Canzone di Puffi (suo primo Disco d'Oro) e Kiss Me Licia. Dal 1983, e fino al 2000, prende parte spesso alla trasmissione Bim bum bam come ospite speciale. Dal 1986 inizia la carriera di attrice, interpretando Licia nella serie Love Me Licia. Anche gli ultimi lavori di Cristina sono segnati dalle intramontabili sigle dei cartoni. Nel novembre 2017 esce il suo nuovo album intitolato Duets - Tutti cantano Cristina, che contiene i suoi successi riarrangiati e incisi in duetto con 16 artisti della musica italiana. L'album sarà un grandissimo successo e sarà seguito nel 2018 da Duets Forever-Tutti cantano Cristina. Nel video in alto, rivediamo una scena cult del 1993 con Cristina alle prese con un allagamento improvviso a causa di Scherzi a parte. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET PLAY MAGAZINE

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.