Mediaset Infinity logo
Mediaset Play
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
Mediaset Play
MEDIASET PLAY
04 luglio 2019

Cosa festeggiano gli americani il 4 luglio?

Una data importante per ricordare l'indipendenza dal regno britannico, entrata nell'immaginario collettivo grazie a cinema e tv

Condividi:

Alcune date rimangono impresse nella memoria anche se non fanno parte nello specifico della nostra storia: la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789, per esempio, o la festa di Guy Fawkes risalente a quel 5 novembre del 1605 quando fu sventato l'attentato al Palazzo di Westminster. Andando oltreoceano ne troviamo però una forse ancora più radicata nella nostra mente, soprattutto grazie al cinema e alla televisione: è il 4 luglio, giorno in cui si festeggia l'indipendenza americana. Il 4 luglio del 1776 il Congresso continentale, cioè l’assemblea dei 56 delegati provenienti dalle 13 colonie britanniche in terra d’America adottò la Dichiarazione di Indipendenza. Il documento sanciva l’addio alla Gran Bretagna eliminando ogni vincolo di dipendenza politica. Il rifiuto da parte della madrepatria (governata da re Giorgio III) portò le colonie alla rivolta già nel 1773 e l'episodio più noto prima dell'effettiva guerra fu il Boston Tea Party: un gruppo di coloni mascherati da indiani assaltò alcune navi della Compagnia delle Indie cariche di tè a Boston e ne gettò le merci in mare in segno di protesta contro le condizioni favorevoli di cui godevano i mercanti inglesi. Il conflitto vero e proprio si svolse dal 1775 al 1778 ma gli inglesi riconobbero l'autonomia delle colonie - guidate da George Washington - solo cinque anni più tardi, nel 1783, mentre l'attuale Costituzione degli Stati Uniti fu adottata nel 1787. Il 4 luglio non fu subito considerato festa ma quando Thomas Jefferson, che aveva redatto la Dichiarazione di Indipendenza, morì proprio il 4 luglio 1826, cioè a cinquant'anni esatti dalla stesura del documento, la data divenne ancora più solenne. Oggi il 4 luglio è caratterizzato da eventi e parate in ogni Stato. Protagonisti assoluti sono la bandiera a stelle e strisce e i fuochi d’artificio, ma trovano spazio anche i barbecue e le partite di baseball. Il cinema invece celebra l'evento con il film Indipendence Day e Nato il 4 luglio, nel quale il veterano interpretato da Tom Cruise diventa pacifista dopo aver perso l’uso delle gambe nell’orrore del Vietnam. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET PLAY MAGAZINE

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.