Mediaset Infinity logo
Verissimo
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
LA CONFESSIONE
01 novembre 2022

Victoria dei Maneskin: "Ho la Fomo, devo uscire sempre"

"Anche se sono stanchissima devo uscire ogni giorno, se no mi perdo qualcosa", ha spiegato in un'intervista Victoria De Angelis parlando del suo malessere

Condividi:
Victoria dei Maneskin: "Ho la Fomo, devo uscire sempre"
Instagram @vicdeangelis

Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin, ha dichiarato in un'intervista radiofonica di soffrire di Fomo, che sta per "fear of missing out", ossia l'ansia da estromissione sociale, la preoccupazione di essere "tagliati fuori", di mancare gli appuntamenti con eventi o con personaggi. "Io ho la peggiore Fomo del mondo. Anche se sono stanchissima devo uscire ogni giorno, se no mi perdo qualcosa", ha dichiarato la bassista, che ha poi raccontato un episodio in particolare legato alla patologia psicologica che la affligge, parlando anche del chitarrista della band Thomas Raggi. "Un giorno eravamo a New York e siamo rientrati in hotel all'una di notte. Thomas mi ha chiesto di uscire, ma io ero cotta. Ero a letto, e alle due mi ha mandato un messaggio con scritto: Sono a casa di Madonna. Questa cosa mi ha fatto salire la Fomo". Victoria De Angelis lo scorso anno, invece, aveva parlato della sua adolescenza in un'intervista a Elle: "A 14 anni mi sono ritrovata a non voler più uscire di casa, ho perso un anno di scuola. C'era qualcosa di rotto in me e non sapevo come ripararmi. Prima me ne vergognavo, ora non ho più bisogno di nasconderlo. Il rock ha incarnato il mio slancio di libertà".

Che cos'è la "Fomo", la patologia di cui soffre Victoria De Angelis

"Il termine Fomo descrive la preoccupazione di essere 'tagliati fuori'. Nasce da un bisogno relazionale del tutto umano: la necessità di sentirsi appartenere ad un gruppo che condivide determinate idee e mode, il bisogno di comunicare e di stare con l'altro all'interno di un ambito circoscritto, è un tratto che ci distingue", spiega lo Ieud, l'Istituto Europeo Dipendenze. "Include due processi: in primo luogo, la percezione di mancare, seguita da un comportamento compulsivo per mantenere queste connessioni sociali", si legge, invece, sul National Library of Medicine. L'Accademia della Crusca, invece, a proposito della parola usata per identificare la patologia, ha fatto sapere: "L'acronimo Fomo comincia a essere usato nei testi in lingua inglese già a partire dai primi anni del 2000, in riferimento non alla patologia come la intendiamo oggi, ma a una paura più generica legata all'impossibilità di partecipare a un qualsiasi evento". "Le prime occorrenze della parola si riferiscono, infatti, all'ansia di non poter andare a un festival, di non poter fare una maratona, di non poter seguire una particolare moda, insomma a una qualsiasi ansia che riguardi l'estromissione sociale".

Il successo internazionale dei Maneskin

I Maneskin continuano a riscuotere un successo a livello internazionale. Di recente il gruppo si è esibito in Messico e ad agosto sono stati la prima band italiana a vincere il Best Alternative agli Mtv Video Music Awards per il miglior video alternativo con la canzone I Wanna Be Your Slave. La band - che qualche tempo prima si era esibita anche a New York e in Giappone - dopo la vittoria a Sanremo nel 2021, il successivo trionfo all'Eurovision Song Contest e il riconoscimento di miglior band rock agli Mtv Ema, a marzo aveva vinto anche il premio di Best New Alternative Artist agli iHeartRadio Music Awards.

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.