Emmy 2025, tutti i vincitori dei premi della tv americana
I premi a Owen Cooper a Stephen Colbert e il trionfo di The Pitt e Adolescence. Scopriamo tutti i vincitori degli Emmy 2025

Gli Emmy Awards 2025 si sono tenuti domenica 14 settembre 2025 al Peacock Theater di Los Angeles, in una cerimonia condotta dal comico Nate Bargatze. Considerati il riconoscimento più prestigioso della televisione americana, gli Emmy rappresentano l’equivalente degli Oscar per il cinema e premiano l’eccellenza delle produzioni in prima serata.
Nella 77a edizione, i premi alla miglior serie drammatica e alla miglior serie comedy sono andati rispettivamente a The Pitt e a The Studio. Il riconoscimento per la miglior miniserie è stato invece assegnato a Adolescence, produzione che ha conquistato anche le categorie di recitazione.
A fare la storia della serata è stato proprio Owen Cooper, che a soli 15 anni ha ricevuto l’Emmy come miglior attore non protagonista in una miniserie. È l'attore più giovane ad avere mai vinto in una categoria di recitazione ai Primetime Emmy.
Emmy 2025, tutti i vincitori
Sul fronte degli attori, Noah Wyle, protagonista di The Pitt, è stato premiato come miglior attore in una serie drammatica, mentre Britt Lower ha ottenuto l’Emmy come miglior attrice drammatica grazie alla sua interpretazione in Scissione (Severance). Nella categoria comedy, Seth Rogen ha conquistato il titolo di miglior attore per The Studio e Jean Smart quello di miglior attrice per Hacks.
La miniserie Adolescence ha dominato con le interpretazioni di Stephen Graham, premiato come miglior attore protagonista, ed Erin Doherty, che ha ricevuto l’Emmy come miglior attrice protagonista. Nei ruoli di supporto, i riconoscimenti sono andati a Tramell Tillman, miglior attore non protagonista in una serie drammatica per Scissione, e a Katherine LaNasa, miglior attrice non protagonista in The Pitt. Per la categoria comedy, il premio come miglior attore non protagonista è stato assegnato a Jeff Hiller per Somebody Somewhere.
Tra i riconoscimenti tecnici e creativi, Dan Gilroy ha vinto l’Emmy per la miglior regia drammatica con Andor, mentre Evan Goldberg e Seth Rogen si sono aggiudicati il premio per la miglior regia comedy con The Studio. Lo stesso titolo ha trionfato anche nella categoria miglior sceneggiatura comedy, firmata da Goldberg, Huy, Alex, Frida Perez e Seth Rogen.
La serata è stata segnata anche da momenti di riflessione: diversi artisti hanno lanciato appelli per la pace, sottolineando l’importanza della cultura come spazio di dialogo e unione. Stephen Colbert, con The Late Show, ha vinto il premio come miglior talk show, nonostante il recente e controverso licenziamento da parte di CBS.
I Primetime Emmy Awards, istituiti nel 1949 dall’Academy of Television Arts & Sciences, sono oggi il massimo riconoscimento televisivo mondiale. Il premio, rappresentato da una statuetta che raffigura una donna alata con un atomo, simboleggia l’unione tra arte e scienza. Accanto agli Oscar, ai Grammy e ai Tony, gli Emmy fanno parte del prestigioso circuito EGOT, i quattro riconoscimenti più ambiti dello show-business internazionale.