Terremoto in Molise, scosse di magnitudo 4.6 e scuole chiuse
Una scossa di terremoto ha colpito il Molise, con epicentro a Montagano. Scuole chiuse a Campobasso
Nella notte di martedì 28 marzo alle 23.53, un terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito il Molise e in particolare la provincia di Campobasso. L'epicentro del terremoto è stato localizzato a due chilometri da Montagano, in provincia di Campobasso. La scossa più forte è stata avvertita in diverse regioni italiane: ha coperto un'area vasta che va da Pescara a Napoli, fino alla Puglia. Secondo le prime verifiche dei vigili del fuoco, non risultano danni a persone o cose. È stata disposta la chiusura delle scuole a Campobasso e in altri comuni interessati dal sisma. A Mattino Cinque News, il fisico Valerio Rossi Albertini spiega nel dettaglio il terremoto e lo sciame sismico che ha colpito il Molise: "In questo caso abbiamo visto che non ci sono stati danni fortunatamente. La scossa è forte, viene avvertita, ma è molto meno distruttiva rispetto alle scosse di Amatrice". "In passato una scossa del genere poteva arrecare danno, un danno non devastante perché stiamo parlando di decine di volte inferiore al terremoto di Amatrice", aggiunge Valerio Rossi Albertini. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET INFINITY MAGAZINE
Leggi anche
Video

Max Working - Lavori in corso
Nella terza puntata di "Max Working - Lavori in corso"

Max Working - Lavori in corso
I risultati raggiunti da Max Angioni come agente immobiliare

Max Working - Lavori in corso
Max Angioni e il primo giorno di lavoro con Gianluca Torre
