Machu Picchu
In Peru' tra le immense montagne delle Ande ad un'altitudine di 2430 metri si trova la più incredibile testimonianza della civiltà Inca, Machu Picchu.
Guarda
La programmazione di Focus
- Può un normale video di sorveglianza fornire prove sull'esistenza del paranormale? Lunedì 12 maggio alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
Strange evidence
9 mag | Focus18 sec - Sabato 10 maggio alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
I grandi enigmi della storia
7 mag | Focus16 sec - Ciò che il tempo copre, il maltempo scopre: giovedì 8 maggio in prima serata su FocusLa tua listaPromo
Promo
Storie segrete - Tombe senza tempo e sopravvissuti moderni
5 mag | Focus31 sec - Piloti svaniti nel nulla, strani luci nei cieli, boati inspiegabili che scuotono città intere, animali mastodontici che si estinguono in pochissimo tempo: cosa è successo? Martedì 6 maggio alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
Primo indiziato: la terra!
3 mag | Focus17 sec - La natura e la storia: domenica 4 maggio, in prima serata su Focus.La tua listaPromo
Promo
Freedom - Oltre il confine
1 mag | Focus20 sec - Può un normale video di sorveglianza fornire prove sull'esistenza del paranormale? Lunedì 5 maggio alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
Strange evidence
29 apr | Focus38 sec - Regola numero uno per gli ingegneri: "Non commettere errori". Regola numero due per chi ci segue in tv: "Non dimenticate di scoprire cos'è successo". Venerdì 2 maggio alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
Ingegneria degli Epic Fail
29 apr | Focus31 sec - Piloti svaniti nel nulla, strani luci nei cieli, boati inspiegabili che scuotono città intere, animali mastodontici che si estinguono in pochissimo tempo: cosa è successo? Martedì 29 aprile alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
Primo indiziato: la terra!
28 apr | Focus32 sec - In prima tv lunedì 28 aprile alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
Ufo - I casi italiani
25 apr | Focus20 sec - Per alcuni animali procurarsi il cibo è davvero un'arte e per noi uno spettacolo sorprendente. Da mercoledì 30 aprile alle 21.20 su FocusLa tua listaPromo
Promo
Animali a caccia: trappole e imboscate
23 apr | Focus27 sec - Sabato 26 aprile alle 21.20 su Focus.La tua listaPromo
Promo
I grandi enigmi della storia
22 apr | Focus25 sec - Regola numero uno per gli ingegneri: "Non commettere errori". Regola numero due per chi ci segue in tv: "Non dimenticate di scoprire cos'è successo". Venerdì 25 aprile alle 21.20La tua listaPromo
Promo
Ingegneria degli Epic Fail
22 apr | Focus31 sec
- Viaggio nella storia
Lo sbarco in Normandia
80ennale del D-day (6 giugno 1944 - 6 giugno 2024). Un racconto dello stesso evento da angolazioni inedite e particolari
- Viaggi nello spazio
Astrosamantha nello spazio
Il lancio della Crew-4 di SpaceX verso la ISS (International Space Station), con a bordo la nostra Samantha Cristoforetti
- Storia, attentati e politica internazionale
11 settembre 2001: Trappola di fuoco
Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati. Qui un racconto dell'attacco alle Torri Gemelle, il cuore dell'America.
- Scienza e tecnologia
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale - Una rivoluzione per l'umanità? Un programma di Gianluca Genovese in onda su Focus
- Natura e Scienza
Vulcani: costruttori della terra
Alla scoperta dei vulcani presenti sul nostro pianeta e di zone dal sottosuolo insospettabilmente attivo.
- Natura, Scienza e tecnologia
Adamello: il libro di ghiaccio
ADA 270, la missione dell’Università Bicocca che ha lo scopo di impiantare un campo base sul ghiacciaio del Mandrone. A cura di Luigi Bignami
- Storia Miti e Religioni
Naachtun: La città scomparsa dei Maya
Naachtun è un sito archeologico della civiltà Maya nel Guatemala. Le rovine vennero documentate nel 1922 dall'archeologo Sylvanus Morley. Naachtun è l'ultima città dell'età dell'oro Maya
- I pericoli della natura
Tsunami: una minaccia globale
Lo Tsunami, un'onda anomala che si sposta velocemente e che in prossimità della costa si alza, anche di decine di metri, distruggendo tutto. La sua energia è spaventosa.
- Meraviglie della natura
L'ultima oasi
Il cambiamento climatico e l'attivita' umana sta riducendo la terra per gli animali selvatici ad un ritmo spaventoso. Un documentario nella riserva di Ruaha, ai margine della Rift Valley in Tanzania.
- Storia e politica
Il sogno di una cosa
Alle 21:15 di venerdì 30 aprile e sabato 1 maggio due serate dedicate ai 100 anni dalla fondazione del Partito Comunista Italiano. In onda due puntate di e con Toni Capuozzo.
- Scienza e Natura
La giornata della terra
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Giunta alla cinquantunesima edizione, Focus invita la comunità globale a prendersi cura del Pianeta, anche e soprattutto durante la crisi pandemica.
- Scienza, Storia e Tecnologia
Notre-Dame: Sfida all'eternità
Il 15 aprile 2019 un impressionante incendio ha devastato la Cattedrale di Notre Dame, capolavoro gotico, patrimonio dell'umanità Unesco e luogo simbolo della cristianità.
- L'amore per gli oceani
Le meraviglie del mare
Documentario sulle grandi meraviglie degli oceani, dalle Isole Fiji alle Bahamas: un meraviglioso viaggio nell'universo blu che però è anche un grido d'allarme.
- Scienza e Natura
Il risveglio dei giganti. Dall’Etna al Kilauea
Venerdì 12 marzo alle 21:15, in diretta dallo studio 11 di Cologno Monzese, Focus Tv proporrà un viaggio dentro ai più importanti vulcani attivi, e attualmente in eruzione, del pianeta.
- Scienza e spazio
In diretta da Marte - Perseverance alla ricerca della vita
Una missione spaziale per l'esplorazione di Marte sviluppata dalla NASA. Il lancio è avvenuto il 30 luglio 2020 ed il suo arrivo su Marte è stato il giorno 18 febbraio 2021
- Storia della Seconda Guerra Mondiale
L'orrore di Natzweiler-Struthof - Storia di un campo nazista
Il Natzweiler-Struthof : unico campo di concentramento in territtorio francese cancellato dalla memoria storica e conosciuto come il laboratorio di medici nazisti.
- Storia della Seconda Guerra Mondiale
Le donne di Ravensbrück
ll più grande campo di concentramento femminile in Germania. Un luogo di morte per comuniste, socialdemocratiche, testimoni di Geova o antinaziste in genere.
- Scienza e tecnologia
Il favoloso mondo della quantistica
La fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison racconta la nascita della meccanica quantistica: le teorie, le scoperte, gli scienziati che un secolo fa hanno cambiato il nostro modo di vedere l'infinitamente piccolo.
- Tra storia e leggenda
Nerone: L'imperatore incompreso
Le due figure cruciali dell'antica Roma che dominava il mondo: Cesare e Nerone. Un racconto che distingue i fatti dalle leggende. Qui L'imperatore Nerone
- Un antico sport
Calcio storico fiorentino
Quattro squadre dei quartieri storici di Firenze si sfidano nella disciplina che ha origine nel XVI secolo e che è una combinazione di calcio, rugby e wrestling.
- Missioni spaziali
Il lancio dello SpaceX di Elon Musk
Il 30 maggio è stata una giornata speciale, per la prima volta un vettore privato (il Falcon 9 di SpaceX) ha portato una navicella (il Dragon 2) con due astronauti della NASA nello spazio
- Lo spazio al femminile
Astrosamantha - La donna dei record nello spazio
Samantha Cristoforetti, l'orgoglio italiano, che ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo
- La famiglia imperiale russa
Nicolai II: L'ultimo zar
L'ultimo Zar dell'Impero di Russia, Nicola Romanov II, e tutta la sua famiglia vengono fucilati. La rivoluzione apre le porte ad una nuova epoca.
- L'artista olandese
Van Gogh - Tra il grano e il cielo
Pittore olandese dell'800 tra gli artisti più celebri di tutti i tempi. La sua vita molto tormentata, per una profonda sensibilità, non gli impedì di produrre quasi 900 dipinti e oltre mille disegni.