
Com'era prevedibile, la gestione della scuola di Dante fa acqua da tutte le parti: oltre ai buchi di bilancio e ai fornitori non pagati, all'accademia rimangono solo diecimila euro, dopodiche' dovranno chiudere. Piu' di un insegnante rimpiange Lucia - ora e' a capo di un'azienda sull'orlo del fallimento. Dopo l'ingiunzione della societa' elettrica, Dante chiama un suo amico che fa il consulente aziendale, Carlo Romoli, il quale gli dice che ormai non c'e' piu' molto da fare, se non tagliare il personale e i buoni pasto: gli stessi consigli di Lucia. In accademia, ci sono due grandi novita': Matteo ha un provino al "Costanzo Show", organizzato dal suo datore di lavoro, don Marco, mentre i ragazzi devono mettere in scena uno spettacolo che porta notoriamente sfortuna agli attori che lo recitano: il "Macbeth" di Shakespeare.