Mediaset Infinity logo
Verissimo
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
ROYALS
18 febbraio 2022

Il principe Harry "potrebbe essere interrogato" nell'inchiesta su suo padre Carlo

Scotland Yard vorrebbe sentire il duca di Sussex in merito a una presunta compravendita di onorificenze che avrebbe coinvolto la fondazione del principe Carlo

Condividi:
Il principe Harry "potrebbe essere interrogato" nell'inchiesta su suo padre Carlo

Il principe Harry e il padre Carlo sono al centro di una nuova tempesta che coinvolge la royal family, già colpita dalle vicende del principe Andrea. Secondo quanto riferito dal Daily Mail, infatti, il duca di Sussex "potrebbe essere interrogato" da Scotland Yard in merito al caso Cash for Honours - compravendita di onorificenze - che ha travolto lo scorso settembre la Prince's Foundation, fondazione del principe Carlo, per una presunta onorificenza promessa al tycoon saudita Mahfouz Marei Mubarak bin Mahfouz in cambio di una ricca donazione, costringendo alle dimissioni Michael Fawcett, ex amministratore delegato della fondazione del principe Carlo e suo stretto collaboratore. Clarence House ha ribadito la totale estraneità ai fatti di Carlo: "Il principe di Galles non ha alcuna conoscenza della presunta compravendita di onorificenze e della cittadinanza britannica in cambio di donazioni alle sue charity", hanno specificato a proposito della vicenda, ma, a distanza di alcuni mesi dallo scandalo, il principe Harry è stato accusato a sua volta di aver incontrato il tycoon saudita. "Si tratta di meeting di otto anni fa; Il duca di Sussex ha tagliato i rapporti con Mahfouz Marei Mubarak bin Mahfouz ben prima dell'assegnazione dell'onorificenza di Commander of the Most Excellent Order of the British Empire. Anzi, il principe Harry aveva espresso anche alcuni dubbi e preoccupazioni sul suo conto, e non lo aveva presentato a nessun membro della royal family", hanno fatto sapere i portavoci del duca di Sussex, che potrebbe essere interrogato da Scotland Yard proprio per capire se abbia messo in guardia o meno il padre. Secondo la ricostruzione dei tabloid britannici, infatti, bin Mahfouz non doveva fare altro che finanziare con una cospicua donazione Dumfries House e il Castello di Mey, residenze comprese nel patrimonio della fondazione del principe Carlo.

Il principe Harry "potrebbe essere interrogato" nell'inchiesta su suo padre Carlo

L'inchiesta di Scotland Yard

Scotland Yard ha riaperto le indagini proprio per comprendere meglio il ruolo del principe Carlo e di Harry nella vicenda, e per capire se effettivamente padre e figlio fossero completamente all'oscuro del presunto accordo che Michael Fawcett - che nel 2003 era stato accusato anche della vendita di regali destinati ai membri della royal family - avrebbe stipulato con il miliardario saudita. "La polizia ha aperto un'indagine in seguito a un accertamento su una lettera del settembre 2021. Si fa riferimento a un'inchiesta giornalistica relativa a offerte di aiuto che sarebbero state fatte in cambio della concessione della cittadinanza e di onori a un cittadino saudita", ha spiegato Scotland Yard in un messaggio ufficiale. Al momento il Met Police's Special Enquiry Team starebbe solo esaminando le circostanze nell'ambito dell'inchiesta: "Per ora non ci sono stati arresti né interrogatori", ha aggiunto Scotland Yard.

Lo scandalo Cash for Honours

Lo scandalo Cash for Honours è scoppiato a settembre del 2021 - a seguito di alcuni articoli pubblicati dal Mail On Sunday e dal Sunday Times - quando Michael Fawcett aveva lasciato il ruolo di amministratore delegato della fondazione del principe Carlo, in quanto accusato del misfatto. Fawcett, secondo i magazine, infatti, avrebbe ottenuto un milione e mezzo di sterline dall'imprenditore saudita Mahfouz Marei Mubarak bin Mahfouz, promettendogli in cambio la cittadinanza britannica e l'onorificenza di Commander of the Most Excellent Order of the British Empire (CBE), che il tycoon saudita aveva ricevuto nel 2016 durante una cerimonia privata a Buckingham Palace.

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.