
Le origini dei passatelli in brodo affondano in Emilia Romagna, culla della buona tavola e di preparazioni fatte a mano, come quella della pasta fresca all'uovo. Si tratta di un primo piatto di origini medievali, come si legge anche nelle informazioni riportate dall' "Accademia Italiana di cucina", che conserva la ricetta depositata. Se le propoprzioni per questa ricetta (uova, Parmigiano e Pangrattato) restano pressoché invariate tra le varie zone di Emilia, Romagna e Marche, ci sono diverse sfumature: chi usa un pizzico di farina per aggiustare l'impasto come abbiamo fatto anche noi, chi aromatizza solo con scorza di limone, chi solo con una spolverata di noce moscata o entrambe. Siamo certi che voi avrete ricette storiche e famigliari dei passatelli da fare in brodo, con l'apposito strumento con cui mamme e nonne hanno insegnato a schiacciare, trascinare e armarsi di buona lena e pazienza! Noi vi mostriamo come farli con lo schiaccia patate a fori larghi, un metodo molto semplice e accessibile a tutti che vi permetterà di ottenere dei passatelli in brodo da manuale, perfetti"per il menù di Natale, per il 26 dicembre (dove è di usanza consumare una pietanza in brodo) o per il cenone di Capodanno!
Disponibile fino al 22/06/2025