
Poche ricette sono così controverse come l'insalata russa: ciò che noi chiamiamo insalata russa, innanzitutto, è conosciuta in Russia con il nome di Olivier salad mentre in Germania e Danimarca viene chiamata "insalata all'italiana"! Ogni paese, inoltre, utilizza ingredienti diversi… per esempio in Russia la presenza della carne è ritenuta imprescindibile, mentre in Polonia si aggiungono mele e sedano rapa. Fra tanta confusione però ci sono anche delle certezze: carote, patate, piselli e uova sode si utilizzano quasi sempre, insieme all'immancabile maionese, che troviamo anche nella classica insalata capricciosa. Ed è proprio partendo da questi elementi di base che oggi vi spieghiamo come preparare la versione più diffusa dell'insalata russa, quella che per intenderci riunisce da sempre le famiglie di tutta Italia intorno alla tavola delle feste. Che sia servita come antipasto o contorno, in monoporzioni o su un vassoio unico oppure decorata con cetriolini e uova sode, l'insalata russa sarà perfetta per un Natale all'insegna della (vostra) tradizione!Scoprite anche la nostra insalata russa con tonno!
Disponibile fino al 22/06/2025